Introduzione ad Arduino Uno vs Mega

Le schede Arduino Uno vs Mega Microcontroller, o semplicemente Arduino Uno e Mega Boards, sono due schede microcontrollore che possono essere utilizzate per vari Tipi di di applicazioni, ed entrambe hanno alcune caratteristiche speciali. Nel caso di applicazioni relativamente semplici, l'uso di Uno sarebbe sufficiente, mentre progetti più complessi potrebbero richiedere Mega. Entrambe le schede forniscono anche un accesso alla programmazione piuttosto ben consigliato e piuttosto comodo e appropriato. Di nuovo, dipenderebbe dalle esigenze totali del tuo progetto che richiederebbe di essere alleato.
Confronto tra schede Arduino: Uno vs Mega
Chiunque sia in grado di scegliere tra Arduino Uno e Mega desidera naturalmente una scheda che, una volta scelta, sia sufficiente per un progetto particolare. Tutto ciò di cui Mega ha bisogno sono piccoli progetti per un principiante, ma per eseguire applicazioni su larga scala è alimentata. Quindi, sarà una buona guida conoscere le caratteristiche di ciascuna scheda in modo da poter fare una scelta saggia.
Differenze chiave a colpo d'occhio: Arduino Uno contro Mega
Confrontando Arduino Uno e Mega abbiamo differenze nella velocità di elaborazione, memoria, pin I/O e connettività. Uno è molto economico, piccolo e ha un'interfaccia molto facile da usare, più adatta per progetti relativamente piccoli. Mega sarà di nuovo ideale per livelli di complessità di progetto più grandi come l'uso della robotica.
Panoramica delle applicazioni: Arduino Uno contro Mega
Arduino uno, leggibile per i principianti ed è adatto per progetti piccoli e semplici, solo per l'automazione o per istituti scolastici. In effetti, Mega è mirato ad applicazioni più serie, come la robotica e i sistemi multisensore. Uno è più comodo per iniziare, mentre Mega è corretto per tali utenti, che ne sanno di più.
Dimensioni della scheda e design fisico: Arduino Uno contro Mega
La portabilità, il montaggio e l'adattamento al progetto sono influenzati dalle dimensioni della scheda e dalla struttura di una scheda Arduino. Uno è più piccolo e compatto perché è progettato per adattarsi a qualsiasi piccola area o dove lo spazio è un problema importante. Un altro vantaggio delle famiglie Mega è che sono leggermente più grandi dei componenti standard, il che fornisce spazi per parti aggiuntive se il design è intricato.
Confronto delle dimensioni di Arduino Uno contro Mega
Arduino Uno R3 è miniaturizzato e ha le dimensioni giuste per progetti portatili e relativamente piccoli. Mega, per via delle sue dimensioni, contiene più funzionalità, ad esempio più pin I/O che sono importanti nei sistemi complessi. Di questi, Uno è progettato per spazi piccoli e Mega ha funzionalità aggiuntive rispetto al primo.
Opzioni di montaggio e facilità d'uso

Poiché l'Arduino Uno è più piccolo e quindi può essere inserito in spazi più ristretti, è più adatto a progetti portatili. Mentre a causa delle dimensioni maggiori del Mega, potrebbe essere necessario più spazio per il montaggio, ma con la connettività aumenta. L'installazione è più semplice per l'Uno, mentre le funzionalità di adattamento fanno progredire il Mega.
Arduino Uno vs Mega: differenze di prezzo
Uno non è molto costoso ed è consigliato per piccoli progetti. Mega, con opzioni aggiuntive, è leggermente più costoso, tuttavia. La selezione del destinatario della scheda giusta è conveniente.
Confronto prezzi e rapporto qualità-prezzo: Arduino Uno contro Mega
Arduino Uno è poco costoso, ideale per progetti piccoli e semplici e molto prezioso. Mega è, tuttavia, più costoso rispetto all'Arduino standard, ma è dotato di uno spazio di memoria più grande, pin I/O e una testa di elaborazione. Uno è ottimo per i principianti, mentre Mega si adatta a coloro che vogliono sviluppare progetti super complicati grazie alle sue numerose funzionalità.
Caratteristiche di connettività: Arduino Uno contro Mega
Questa influenza l'interazione della scheda Arduino con le altre parti e altre attrezzature. Ha connessioni elementari che sono adatte per alcuni dei compiti più piccoli, mentre Mega contiene connessioni migliorate adatte per altri compiti che sono più complicati. La giusta connettività aiuta quindi il progetto a svilupparsi con successo.
Confronto pin di ingresso/uscita: Arduino Uno contro Mega
Ha 14 pin I/O digitali e 6 analogici che dovrebbero essere sufficienti per la maggior parte dei progetti semplici basati sull'input da una gamma di sensori. Mega, con 54 pin digitali e 16 analogici, è adatto per progetti avanzati con numerosi componenti. Come puoi già prevedere, Uno è più adatto ad applicazioni di base mentre Mega è progettato per quelle complicate.
Protocolli di comunicazione supportati
Arduino Uno supporta protocolli di base per gestire i metodi di trasferimento dati più basilari, come UART, SPI e I2C. Mega fornisce gli stessi protocolli ma con porte seriali UART più lunghe per consentire più dispositivi contemporaneamente. Un protocollo Una soddisfa i requisiti di facile connessione richiesti. Inoltre, il fatto che Mega offra ampie qualità di comunicazione è difficile da superare in applicazioni complesse.
Potenza di elaborazione e prestazioni: Arduino Uno contro Mega
La capacità di calcolo gioca un ruolo nell'esecuzione di attività di progetto e nella complessità del progetto. Arduino è ideale per progetti amatoriali e lavori leggeri su Arduino Uno, ma Arduino Mega ha una memoria più grande per progetti complessi. La giusta potenza di elaborazione ti consente di realizzare un'esecuzione efficace e accurata del progetto.
Specifiche del microcontrollore: Arduino Uno contro Mega

Arduino Uno ha un microcontrollore noto come ATmega328P. Funziona a 16 MHz e ha 2K byte di RAM e 32 K byte di memoria flash. D'altro canto, Mega è incarnato con il microcontrollore ATmega2560. Questo è dotato di 8 Kbyte di RAM e 256 K byte di flash che aiuteranno nell'elaborazione di capacità complesse. Quindi, sebbene Uno si dimostri efficiente per piccole operazioni, Mega ha applicazioni molto più grandi, tra cui calcolo e archiviazione.
Prestazioni nelle applicazioni in tempo reale
Arduino Uno, nelle operazioni in tempo reale, può svolgere alcune semplici attività in modo abbastanza efficiente, ma può essere frenato in molte operazioni complesse e sensibili al tempo in cui Mega è migliore grazie alle sue capacità di elaborazione migliorate e quindi più adatto a lavorare in robotica o automazione. In configurazioni più semplici, Uno è efficace, mentre, quando la risposta deve avvenire più rapidamente e per fare multitasking, Mega è migliore.
Panoramica di Arduino Uno
Arduino Uno è una scheda microcontrollore open source basata su ATmega328P sviluppata per la sperimentazione generica e ideale anche per i principianti. È una soluzione comoda, poco costosa e relativamente basilare prototipazione board buona per i primi progetti di base. Arduino uno è facile da usare, è adatta per l'apprendimento e per progetti di basso livello. Tutte le funzionalità che possono essere necessarie per una semplice applicazione sono implementate in Uno, quindi è disponibile per tutti, principalmente per coloro che sono nuovi al mondo dei microcontrollori e vogliono saperne di più o provare da soli nella creazione di dispositivi IoT.
Configurazione di potenza di Arduino Uno
Arduino Uno può essere alimentato da USB o direttamente dalla presa da 12V. Ciò lo rende altamente flessibile nell'impostazione dei progetti Praticamente tutte le teorie nell'applicazione del sistema ruotano attorno alla flessibilità. Entrambi prendono un alimentatore regolato da 5 V e accettano 7-12 V dal jack a barilotto. Ciò rende Uno praticamente adatto alla maggior parte degli ambienti di alimentazione in quanto può eseguire progetti semplici molto bene e, cosa più importante, in modo affidabile.
Capacità di comunicazione di Arduino Uno

Arduino Uno mette in evidenza un'interfaccia di comunicazione seriale comune come UART, SPI e, inoltre, I2C. Inoltre, ha diversi tipi di porta seriale. Per quanto riguarda le comunicazioni per progetti leggermente più piccoli, una singola porta seriale è solitamente sufficiente per i trasferimenti di dati. Quindi, questo rende Uno appropriato come un semplice sistema di comunicazione che utilizza semplici accordi di comunicazione.
Specifiche di memoria
L'Arduino Uno ha 2 KB di SRAM oltre a 32 KB di memoria flash e esattamente 1 KB di EEPROM. Questo sarà quindi abbastanza buono per progetti su piccola scala. La quantità di memoria darà a Uno la capacità di gestire codici di base e archiviazione dati, scommetto che dovrebbe servire allo scopo di apprendimento e prototipazione nel caso in cui qualcuno abbia bisogno di poca memoria di archiviazione in uno qualsiasi dei suoi progetti.
Specifiche tecniche per Uno
Essere 16 MHZ alimentato tramite il microcontrollore ATmega328P, Arduino Uno ha 14 ingressi digitali e 6 analogico strutture come I/O, specifiche da utilizzare da parte dei nuovi studenti in l'industria elettronica e prototipi. Tali caratteristiche rendono l'Uno utile ed efficiente per applicazioni più semplici, meno complesse e meno potenti circuiti come pure.
Panoramica di Arduino Mega
Arduino Mega è una scheda migliore per microcontrollori utilizzati nella gestione di applicazioni complesse che richiedono più potenza e collegamenti. Ha più pin I/O e memoria rispetto ai modelli base ed è progettata per le attività più complesse; contiene un pacchetto più esteso perché è molto adatta per l'automazione, la robotica o con sistemi con più dispositivi.
Opzioni di alimentazione e compatibilità di tensione
Arduino Mega può essere alimentato anche dal jack a barilotto o da una fonte di alimentazione esterna regolata a 5 V e accetta tra 7 e 12 V. La flessibilità in questo consentirà a Mega di essere utilizzato con tutti i tipi di varianti nei requisiti di alimentazione rendendolo ancora più adatto per determinate configurazioni. Sarà stabile in modo non uniforme, fondamentalmente in termini di voltaggio che utilizzi quando gestisci tutti i tuoi progetti.
Pin di input e output su Arduino Mega

Ha 54 I/O digitali, 16 A/D e 15 uscite digitali P/WM per collegare più di un sensore e attuatore. La maggior parte delle opzioni I/O presenta Mega come adatto anche quando si ha a che fare con progetti più grandi, combinati e con parti varie. È una buona scelta quando la configurazione richiede molte connessioni e spesso gestione.
Interruzioni esterne e risposte in tempo reale
L'Arduino Mega ha fino a 6 interrupt esterni che rendono il dispositivo molto sensibile nel rispondere agli eventi in tempo reale. Questo è un bene per la robotica che di solito ha poco tempo. Mega può quindi essere applicato per costruire sistemi reattivi in grado di rispondere in modo ottimale agli stimoli e Segnali provenienti dall'esterno dei sistemi.
Opzioni di comunicazione su Arduino Mega

Include interfacce UART, SPI e I2C e ha quattro porte seriali hardware per gestire diverse apparecchiature contemporaneamente. Questo è qualcosa di cui avrai bisogno se devi gestire alcune connessioni all'interno di un sistema, come un array multi-sensore. La disponibilità di tali opzioni di comunicazione per Mega sarà sufficiente anche negli sviluppi successivi e più complessi che sono sufficientemente caratterizzati da scalabilità e flessibilità come priorità.
Confronto tra connettività e memoria: Uno vs. Mega
Connettività per espansioni e scudi
Arduino Uno ha interfacce semplici per l'espansione e, pertanto, è possibile connettersi utilizzando un numero di shield appropriati a seconda dei requisiti del progetto, in particolare l'incorporazione di componenti in progetti relativamente piccoli. Mega offre anche più connettività e più pin I/O oltre a supportare shield complessi più grandi. Questo tipo di funzionalità di connettività complessa conferisce a Mega un valore per l'uso multi-modulo o semplicemente per la gestione di più dispositivi. Di nuovo, quando si hanno bisogno di configurazioni versatili, Mega è più flessibile di Uno.
Capacità di memoria per applicazioni avanzate
Arduino Uno ha 32 KB di memoria flash, 2 KB di SRAM e 1 KB di memoria EEPROM che bastano per tutte le applicazioni. Megalike Mega è costituito da 256 KB di memoria flash, 8 KB di SRAM e 4 KB di EEPROM e ha memoria sufficiente per applicazioni di codice di grandi dimensioni e gestione dei dati. Mega sarebbe la soluzione migliore per applicazioni complesse perché può supportare solo i progetti più basilari per Uno a causa dei loro requisiti di codice.
Specifiche hardware di Uno e Mega a confronto
Conteggio dei pin digitali e analogici
Arduino Uno contiene 14 pin di input/output digitale e 6 pin di input/output analogico, adatti per applicazioni di base con meno requisiti. Arduino Mega ha 54 pin digitali e 16 pin analogici, il che è più versatile e in controllo mentre si lavora su applicazioni che coinvolgono più configurazioni. Un altro vantaggio aumenta notevolmente con il numero di pin; per applicazioni basate su un numero elevato di pin, Mega sarebbe molte volte più avanti di Uno.
Gestione della tensione e della corrente
Arduino Uno e Arduino Mega funzionano con una logica a 5 V e possono accettare input di tensioni da 7 a 12 V. Sebbene entrambi siano desiderosi di arrivare a quel tipo di livelli di tensione, il design di Mega è fatto in modo tale da richiedere solo un controllo della corrente leggermente migliore grazie ai suoi pin extra. A questo proposito, Mega funziona alla grande, dove è necessario effettuare più connessioni contemporaneamente, sebbene Uno sia in realtà abbastanza soddisfacente per la maggior parte delle attività nell'uso tipico.
Velocità di clock e metriche delle prestazioni
Sia Arduino Uno che Mega funzionano a una velocità di clock di 16 MHz. Quindi, entrambe le piattaforme elaborano le informazioni in modo efficiente per quanto riguarda i propri progetti. Anche se la maggior parte delle operazioni di base sono ben servite da questa velocità di clock, le prestazioni complessive nelle applicazioni esigenti di Mega trarranno vantaggio dalla memoria extra e da più pin. In generale, la velocità di clock è uniforme per tutti i progetti, mentre le funzionalità extra di Mega lo rendono più performante.
Popolarità e sostegno della comunità

Arduino Uno e Mega sono schede ben documentate e c'è una grande comunità di sviluppatori nuovi e vecchi che stanno incontrando un percorso fluido mentre lavorano ai loro progetti. Uno è molto preferito quando si tratta di semplicità, principalmente a causa del numero di dipendenti che supporta, ma Mega è preferito per la sua capacità di gestire diverse complicazioni. Come verrà discusso in seguito, è possibile trovare più fonti online, tra cui tutorial, guide alla risoluzione dei problemi e forum per entrambe le schede. Quindi, con quel supporto, puoi ricevere soluzioni, esempi e nozioni sui tuoi progetti, rendendo l'esperienza con un progetto più ricca.
Risorse della comunità per Arduino Uno vs Mega
Anche i forum correlati ad Arduino sono enormi, insieme ai gruppi e ai tutorial speciali per gli utenti di UNO e Mega. I principianti ottengono molte guide su progetti di base e su come gestire i problemi con l'aiuto di Uno. Per Mega, le risorse sono utili per indirizzare i segmenti sofisticati, ad esempio, robotica e automazione, che sono ugualmente vantaggiosi per gli studenti che stanno appena iniziando a risolvere i problemi e ad ottenere maggiori informazioni. Sono anche utili per coloro che hanno più esperienza in questo campo.
Accesso alle librerie e agli esempi di codice
Arduino Uno e Mega hanno un gran numero di librerie e molti esempi di codice che aiutano gli utenti ad assemblare facilmente i componenti e i moduli. Tuttavia, a questo proposito, c'è una variazione in cui sono disponibili più librerie in Uno che in Mega per svolgere funzioni di base e librerie in Mega per lavori complessi, comunicazioni seriali multiple, ecc. Le librerie e gli esempi sono strumenti utili nello sviluppo di progetti perché possono essere facilmente incorporati nel proprio progetto così come sono o modificati per soddisfare le proprie esigenze.
Scegliere tra Arduino Uno e Mega: considerazioni chiave
La decisione se usare Arduino Uno o Mega dipende fondamentalmente da cosa e come lo si intende fare. Se si desidera qualcosa con cui si può spendere una piccola somma di denaro e ottenere un dispositivo in grado di eseguire alcune semplici funzioni, allora la risposta è Uno. Ma se si ha un disperato bisogno di più risorse per progetti avanzati, Mega è quello da usare. C'è anche la necessità di prendere in considerazione le necessità del progetto, la quantità di denaro disponibile e persino lo spazio. La scheda pertinente prevede il funzionamento efficace e l'ovvio processo innovativo.
Complessità e requisiti del progetto
Una delle principali differenze tra Uno e Mega si trova nel livello di complessità del tuo progetto; vale la pena sapere che mentre troverai progetti meno complessi con meno componenti e attività semplici come i migliori per Uno, ce ne sono anche altri che sono più adatti per Mega e coinvolgono più sensori, display o diversi protocolli di comunicazione. Mega è, quindi, più richiesto per la memoria e per i pin accessibili, ma per un utilizzo migliorato. È economico e può essere utilizzato solo da studenti delle elementari.
Vincoli di bilancio e scala del progetto

Arduino Uno è relativamente economico, quindi ideale per piccoli progetti che richiederebbero poche risorse. Tuttavia, è molto più costoso imparare Mega con funzionalità più ricche, il che vale la pena per programmi su larga scala e multi-dispositivo. Mega offre una migliore sicurezza al costo di una velocità leggermente inferiore e l'opzione per la praticità in un piano a lungo termine, quindi scegliere le dimensioni del progetto e le applicazioni di destinazione a lungo termine ti aiuterà a decidere se la spesa aggiuntiva vale la pena per le tue circostanze particolari.
Limitazioni di spazio e potenza
Pur lavorando su partizioni relativamente piccole, Uno funziona in modo soddisfacente con dimensioni ridotte e basso consumo energetico. Mega è troppo grande per alcuni lavori da utilizzare con molta difficoltà a causa dello spazio che occupa, ma può ospitare più connessioni, che offrono opportunità di esercitare potenza o qualsiasi altro tipo di opzione buona per i progetti. Controlla l'ambiente fisico del progetto o la potenza necessaria per assicurarti che la scheda occupi lo spazio sbagliato nel tuo progetto.
Che cos'è il microcontrollore Arduino?
Il microcontrollore è un dispositivo programmabile o controllore patata fritta situato al centro di tutte le schede Arduino. Ciò consentirà agli utenti di sviluppare progetti interattivi semplici da usare. La lettura e la scrittura sulle operazioni I/O come sensori, motori e display sono accettabili. Fortunatamente, la scheda Arduino ha già un firmware che semplifica il processo di codifica, offrendo così una maggiore opportunità di essere creativi in un progetto. Ciò rende Arduino microcontrollore molto utile per un prototipo e per chiunque voglia imparare l'elettronica.
Principali vantaggi delle schede Arduino
Le schede Arduino sono molto popolari perché sono economiche, facili da usare e semplici da integrare. Inoltre, hanno un forte sostegno sociale o di popolazione. Le schede Arduino sono anche open source e quindi facilmente compatibili con le numerose varietà di hardware e software sul mercato. Si dice che la scheda abbia già creato librerie ed esempi pre-codificati che anche i nuovi utenti troveranno piuttosto amabili. Arduino ha anche una versione per i suoi utenti più esperti che vogliono un maggiore controllo su tutto.
Limitazioni e vincoli
Le schede Arduino sono ottime per l'istruzione e gli strumenti sperimentali; tuttavia, non rappresentano sicuramente nulla di correlato alla potenza di elaborazione o alla memoria. Molte di quelle che richiedono molto lavoro computazionale su grandi quantità di dati vanno oltre ciò che Arduino può gestire. Alcune di esse non funzionano ad alta tensione o hanno molti sensori complessi collegati. Non sono adatte per operazioni elevate o complesse se confrontate con microcontrollori o computer a scheda singola in grado di eseguire calcoli ancora più complessi, mentre un Arduino soddisfa operazioni da basse a moderate.
Impostazione delle schede Arduino Uno e Mega

È possibile configurare la scheda Arduino Uno e Mega con l'aiuto del semplice processo di configurazione della scheda e iniziare a lavorarci immediatamente. Tali passaggi forniscono sicurezza sulla scheda prima della programmazione e del funzionamento per un principiante e anche per un professionista. Include ciò che dovrebbe essere fatto nella preparazione delle opzioni di alimentazione e connettività, il caricamento del codice e determinati livelli di risoluzione dei problemi di base. Il progetto trarrà vantaggio dal seguire questa guida di configurazione ed evitare questi comuni passi falsi se si sta iniziando il progetto.
Configurazione iniziale per ingegneri e tecnici
Inizia ad avviare la tua scheda Arduino, per farlo scarica il tuo IDE Arduino; sarà il tuo spazio di programmazione. Questi dovrebbero essere collegati con l'aiuto di un cavo USB, e la scheda e la porta devono essere selezionate correttamente nell'IDE, Uno o Mega. Funzionalità aggiuntive come la velocità in baud della comunicazione della porta seriale andrebbero bene come extra per ingegneri e tecnici. Tutto questo ti consentirà di impostare in modo da programmare più facilmente e di interagire con il tuo sistema.
Configurazione di alimentazione e connettività
Sia Uno che Mega hanno una porta USB e una esterna fornitura di energia; entrambi devono essere alimentati con una potenza compresa tra 7 e 12 V. Assicurati che la fonte che hai scelto fornisca una potenza stabile alla tua applicazione. Dovrebbero essere utilizzati per collegare sensori e moduli e la configurazione di queste porte deve essere modificata a seconda della situazione, se necessario. In questo modo, è garantito un funzionamento affidabile e non danneggi la tua scheda a causa di problemi di alimentazione.
Caricamento del codice e risoluzione dei problemi
Carica codice: crei uno sketch nell'IDE Arduino e poi lo carichi sulla tua scheda semplicemente cliccando sul pulsante di caricamento. Ci sono spesso bug come librerie mancanti, impostazioni della scheda errate o problemi con il monitor seriale che rendono i bug un problema da risolvere. Nel caso in cui riscontri un PROMPT di incidenza equivalente a un problema particolare, controlla la tua connessione, ripristina la scheda o ri-scegli la porta.
Suggerimenti per la selezione della scheda Arduino giusta per il tuo progetto
Per la corretta selezione di una scheda Arduino per il tuo progetto o incarico, ci sono diversi aspetti che sono stati discussi qui. In qualsiasi progetto tu intraprenda, devi prima valutare le esigenze del tuo progetto, ovvero le competenze della tua scheda e la quantità di capitale che hai a disposizione per fornire prestazioni e funzionalità ottimali. Allo stesso modo, PCBTok si occupa di PCB personalizzabili di alta qualità, considerando il miglioramento del tuo progetto Arduino.
Considerare i requisiti del progetto
La versione esatta di funzionalità e complessità computazionale di cui il tuo progetto avrà bisogno. Per progetti semplici che utilizzano LED, è sufficiente usare un Arduino uno, ma quando si usano diversi sensori o quando è coinvolta l'elaborazione dei dati, l'Arduino Mega è il più adatto per via della sua memoria più grande e del numero di pin con cui è fornito.
Analizzare le capacità del consiglio
Ognuna ha un diverso tipo di output, come il numero di pin, la memoria e anche la capacità di elaborazione. Mentre Arduino uno è adeguato per la maggior parte delle operazioni, mega è necessario quando ci sono attività pesanti che richiedono troppa memoria e capacità di elaborazione. Altre schede devono essere prese in considerazione nel caso in cui siano dotate di Bluetooth o Wi-Fi per avere una connessione wireless in caso di necessità. Per soddisfare meglio i loro requisiti, potrebbe essere sviluppata una versione molto più avanzata di PCBTok per assistere in una configurazione fluida per soddisfare i loro requisiti senza problemi.
Disponibilità di budget e risorse
Il budget è la tua decisione importante. Perdi la tua decisione importante se non ci pensi a causa della mancanza di tempo necessario. Le applicazioni semplici possono essere sviluppate utilizzando Arduino Uno. Perché è più economico mentre le applicazioni complicate possono giustificare l'acquisto di Arduino Mega. PCBTok offre soluzioni PCB convenienti per essere certi di ottenere le schede giuste per il tuo progetto senza passare attraverso le implicazioni finanziarie.
Conclusione
Scegli tra Arduino Uno e Mega a seconda della complessità del tuo progetto, del costo e delle possibili caratteristiche, perché Uno è compatto e conveniente, mentre Mega ha molta più memoria, quindi può contenere una maggiore capacità di pin possibile. Entrambe le schede supportano applicazioni versatili, da semplici ad avanzate. Significa solo che conoscere i tuoi punti di forza ti aiuta a guidarti bene nel fare la scelta giusta quando ce n'è bisogno.