Introduzione
In caso di separazione elettrica dei componenti in un circuito, il circuito opto-isolatore è responsabile della situazione. Tuttavia, la comunicazione viene eseguita attraverso l'assistenza di un fotone piuttosto che di un elettrone per connettersi elettricamente al pezzo isolato.
Pertanto, il circuito opto-isolatore è estremamente essenziale per i dispositivi, a seconda della sua applicazione e dello scopo designato. Come tutti sappiamo, se si tratta di un'apparecchiatura vitale, è necessario selezionare la classe adatta, di qualità e con prestazioni elevate.
Per quanto riguarda l'utilizzo, quasi tutte le applicazioni che si occupano di motori, alimentazione principale e radio possono beneficiare in modo significativo di un circuito opto-isolatore. Inoltre, il circuito opto-isolatore è utile nel caso in cui un relè non sia in grado di gestirlo. A parte questo, i circuiti Opto-Isolator sono spesso usati come protezione della scheda Arduino grazie alle loro innumerevoli capacità.
Di conseguenza, vorremmo affrontare ogni piccolo dettaglio del circuito opto-isolatore, inclusa la sua definizione, funzionalità, importanza, vantaggi, svantaggi, applicazioni, specifiche e persino la sua distinzione dall'optoaccoppiatore. Dopo aver terminato questo articolo, garantiamo che si avrà una giustificazione se il circuito opto-isolatore è utile nelle applicazioni desiderate.
Introduzione al circuito opto-isolatore
Che cos'è un circuito opto-isolatore?
Come suggerisce il nome, un circuito opto-isolatore può trasferire energia elettrica attraverso i due circuiti isolati con l'assistenza di un percorso di trasmissione ottica, offrendo al contempo a ciascun circuito un completo isolamento elettrico.
Inoltre, trasmette alte tensioni attraverso i due lati della rete senza che nessuno interagisca con i cavi. Inoltre, la conversione avviene attraverso un raggio di luce utilizzando Light Emitting Diode (LED). Sarà riflesso da un fototransistor o fotodiodo (sensore di luce) che converte ottico energia in energia elettrica.
In questo modo, il dispositivo sarà protetto dai picchi di tensione e ridurrà il rumore e l'interruzione dei canali di comunicazione. Al fine di interfacciare elettronicamente in modo affidabile una parte del percorso con un'altra, eliminando le effettive interazioni e le alte tensioni dall'influenzare l'estremità della tensione di interruzione, sono generalmente implementate in Alimentazione elettrica, tecnologie di controllo e sorveglianza, comunicazioni e altre strutture.
Come funziona l'opto-isolatore?
Come accennato, nella composizione di un circuito opto-isolatore, esiste un diodo a emissione di luce (LED) noto come emettitore che è praticamente responsabile dell'invio di una trasmissione del segnale attraverso un fotosensore per la ricezione del segnale. Dopo la loro interazione, può generare e modulare energia elettrica e corrente da una fonte di alimentazione.
La sostanza di un isolatore ottico è illuminata dalla luce infrarossa che viene generata quando l'alimentazione in ingresso viene fornita a un LED. Quindi, un ricevitore che funge da invertitore riceve il raggio dopo che è passato attraverso una barriera traslucida. Successivamente, il rilevatore è in grado di riconvertire la luce pulsata in un segnale di uscita attraverso l'assistenza dell'isolamento del segnale.
In termini di componenti di ingresso, c'è un'ampia gamma di opzioni oltre alla fotoresistenza; potrebbe essere un fotodiodo, un fototransistor e un raddrizzatore controllato al silicone.
Importanza dell'opto-isolatore
Si ritiene che componenti come trasformatori e microcontrollori siano soggetti a radio picchi di tensione di trasmissione, fulmini e picchi di tensione di alimentazione. Da questo evento, sono stati rilasciati opto-isolatori basati su fotoresistenza per affrontare l'interruzione delle apparecchiature, in particolare nel Audio e industrie musicali, come gli amplificatori per chitarra. È stato utilizzato per la prima volta nell'anno 1968. Nel corso degli anni, il suo scopo è aumentato in modo esponenziale, il che ha aiutato innumerevoli aziende in vari settori.
Inoltre, l'opto-isolatore sembra comprendere un semiconduttore o un circuito integrato con ingressi aggiuntivi ed è contenuto all'interno di una singola entità. Inoltre, possono essere automatizzati nelle aziende per separare i livelli di rumore dai circuiti a bassa potenza e dall'elettronica ad alta capacità.
Per comprendere appieno la sua importanza per i dispositivi elettronici, condivideremo ulteriormente i suoi pro e contro per giustificare il suo scopo in ogni apparecchiatura. Continua a leggere fino alla fine; abbiamo alcuni punti bonus in attesa alla fine di questo articolo che sicuramente aiuteranno il proprio processo decisionale.
Importanza dell'opto-isolatore
Vantaggi, svantaggi e applicazioni dell'opto-isolatore
Poiché può essere difficile valutare se sarà necessario un Opto-Isolator nelle loro applicazioni, abbiamo condotto ricerche approfondite e raccolto tutte le capacità e le debolezze di questo componente. Inoltre, abbiamo incluso il suo elenco di applicazioni per aiutare i lettori a decidere se il loro funzionamento richiede l'integrazione di un circuito opto-isolatore.
Vantaggi
- Può isolare in modo sicuro due parti di un circuito consentendo l'isolamento sia fisico che elettrico.
- Può ridurre la vulnerabilità al rumore, EMI e disturbo da fonti di elettricità.
- Sono relativamente modesti e hanno un prezzo ragionevole sia in termini di dimensioni che di prezzo.
- È in grado di limitare la tensione in diversi circuiti.
- Ha la capacità di offrire la reclusione.
Svantaggi
- Contiene vincoli e alcuni sistemi elettrici non possono utilizzarlo.
- Può essere influenzato da variabili, tra cui umidità, inquinamento atmosferico e pressione atmosferica, che hanno la possibilità di creare archi e compromettere l'isolamento. L'utilizzo delle apparecchiature è vincolato agli spazi ambientali.
Applicazioni
- Alimentazione di laboratorio
- Medicale e dell' Industria Industria
- Separazione delle correnti nei loop di massa
- Commutazione a High Voltage
- Segregazione del segnale
- Esclusione da Rumore ed Elettricità
Specifiche da considerare nella scelta dell'optoisolatore
Uno dei malintesi e degli errori comuni delle persone contro l'Opto-Isolator è che sono simili agli Optoaccoppiatori; tuttavia, sono completamente diversi l'uno dall'altro. Questo articolo chiarirà prima la loro differenza per evitare questo errore. Gli optoisolatori possono gestire solo valori di isolamento inferiori o uguali a 5000 V. D'altra parte, gli optoisolatori possono tollerare valori di isolamento maggiori o uguali a 5000 V. Quindi, se si prevede di selezionare un isolatore, considerare in prima persona il valore di tensione per ridurre i costi nel lungo periodo.
Per quanto riguarda il trasporto delle informazioni, ci sono anche diverse velocità di opto-isolatore e veloci opto-isolatori, un po' come i relè a stato solido, funzioneranno in modo efficace rispetto a un opto-isolatore a diodi. Di conseguenza, consigliamo di prendere in considerazione le varie varietà di Opto-Isolator. Nel complesso, considerando la tensione di isolamento, la frequenza, la prevedibilità, la percentuale di trasferimento di corrente e i requisiti energetici sono i principali fattori da considerare quando si seleziona un opto-isolatore.
Specifiche da considerare nella scelta dell'optoisolatore
Qual è la differenza tra accoppiatore ottico e isolatore ottico?
Poiché gli optoaccoppiatori sono spesso scambiati con opto-isolatore, forniremo una grande differenza tra loro per comprenderlo meglio a pieno. Tuttavia, l'unico fattore fondamentale che li differenzia è la loro tensione operativa tra il loro ingresso e uscita.
Fotoaccoppiatore
Gli optoisolatori sono spesso utilizzati nei circuiti con tensioni comprese tra 0 V e 5000 V per trasmettere informazioni da analogico a digitale. Pertanto, il progettista deve prestare attenzione alla tensione di isolamento desiderata. In termini di struttura, sono progettati in una dimensione compatta che è abbastanza identica a Pacchetto doppio in linea (DIP) e dell' Dispositivo a montaggio superficiale (SMD); è stato progettato in questo modo per ridurre la quantità di spazio che occupa.
Opto-isolatore
Essenzialmente, Opto-Isolator è l'esatto opposto di un Optoaccoppiatore; può tollerare tensioni che possono superare i 5000V. Per quanto riguarda le sue configurazioni, può essere in una moltitudine di stili di confezione, come rettangoli, cilindri e persino speciali. Poiché questi tipi di package possono gestire tensioni di isolamento più elevate rispetto a DIP e SMD utilizzati in un optoaccoppiatore, sono preferiti nelle applicazioni ad alta tensione.
Somiglianze
È noto che negli accoppiatori ottici e nei circuiti opto-isolatori si possono trovare singoli LED e persino LED back-to-back. Tuttavia, in termini di configurazione del sensore ottico, ha diverse opzioni a seconda del suo ricevitore.
Qual è la differenza tra accoppiatore ottico e isolatore ottico?
Conclusione
Per concludere, era chiaro che il circuito opto-isolatore differisce dall'optoaccoppiatore in base alla loro capacità di tensione di isolamento. Sebbene abbiano responsabilità simili in un dispositivo, ciò non li rende simili tra loro.
Noi di PCBTok speriamo sinceramente che questo articolo abbia aiutato a comprendere meglio un circuito opto-isolatore. Inoltre, prevediamo di aver raggiunto il nostro obiettivo principale di assistere i nostri potenziali clienti nell'installazione di un circuito optoisolatore nei loro dispositivi. Tuttavia, se le informazioni fornite non sono sufficienti, ti suggeriamo di contattarci per qualsiasi domanda, domanda e persino suggerimento che potresti avere.
In PCBTok, apprezziamo davvero le parole dei nostri consumatori; prenderemo sempre in considerazione tutte le tue intuizioni sul nostro sito Web, servizi e articoli. Saremo lieti di sentire cosa dici!
Inviaci subito un messaggio oggi e possibilmente acquista il tuo circuito opto-isolatore con noi a un prezzo conveniente ma con prestazioni di qualità!