Un approccio semplice alla navigazione tra le opzioni dei materiali PCB

Introduzione

Comprendere i materiali utilizzati nei PCB è fondamentale per migliorare la qualità e le prestazioni dei tuoi dispositivi. In questo articolo semplificheremo i fondamenti degli strati PCB, approfondiremo i componenti coinvolti e ti guideremo attraverso la vasta gamma di materiali utilizzati nella produzione di PCB. Inoltre offriremo una guida sulla selezione dei materiali per aiutarti a tenere conto di elementi quali conduttività termica, durata e convenienza. Che tu sia un professionista o che tu abbia appena iniziato, questo approccio al taglio ti fornirà le conoscenze necessarie per fare scelte ben informate riguardo ai materiali PCB.

Strato PCB di base

Per comprendere appieno i materiali PCB, è essenziale comprendere i componenti dello strato PCB. Lo strato base del PCB è composto da substrato, rame, maschera di saldatura e serigrafia. Il substrato funge da base per la struttura del PCB. Il rame è responsabile della formazione dei percorsi. Soldermask protegge le linee di rame da danni e potenziali cortocircuiti. La serigrafia viene utilizzata per scopi di etichettatura e marcatura, sulla lavagna.

Substrato

Le substrato, come discusso in precedenza costituisce la base del PCB. Un substrato del pannello, noto anche come nucleo, è generalmente costituito da un materiale, come resina epossidica e fibre di vetro intrecciate, sebbene occasionalmente vengano utilizzati materiali non tessuti. Questo substrato funge da struttura su cui è costruito un circuito stampato. Funziona come un materiale. Viene scelto in base alla sua costante dielettrica. Il substrato ospita sia le tracce che i componenti che costituiscono la struttura di un circuito stampato.

Rame

Questo materiale PCB svolge un ruolo nel miglioramento EMC riducendo l'impedenza di terra migliorando l'efficienza energetica riducendo al minimo le cadute di tensione e la gestione EMI restringendo le aree del circuito. Questi strati di rame vengono utilizzati per trasmettere segnali creando tracce, pad e connessioni che consentono ai componenti di comunicare tra loro. Questi strati sono costituiti da fogli di lamina di rame laminati sul substrato centrale che funge da strato di un PCB.

soldermask

Si tratta di uno strato di vernice liquida applicato su entrambi i lati di un PCB. Questo sottile rivestimento polimerico isola le tracce di rame prevenendo l'ossidazione e proteggendo dai cortocircuiti durante la saldatura. Coprendo le tracce di rame maschera di saldatura aiuta anche a prevenire la formazione di ponti di saldatura tra piazzole di saldatura distanziate. Questo materiale protettivo garantisce la longevità e l'affidabilità del PCB salvaguardandone le superfici. Senza la maschera di saldatura, il rame su un PCB sarebbe suscettibile a danni e difetti di fabbricazione.

Serigrafia

Lo strato finale di un PCB è noto come serigrafia. La serigrafia su un PCB è costituita da segni di inchiostro che etichettano i componenti, come i nomi dei connettori e i valori di resistori e condensatori. Fornisce inoltre dettagli come il titolo dei PCB, la polarità dei componenti e le posizioni dei punti di test. Produttori e progettisti utilizzano la serigrafia PCB per identificare i componenti, semplificando i processi di assemblaggio e risoluzione dei problemi. L'inchiostro utilizzato per le serigrafie è un inchiostro epossidico conduttivo formulato. Sebbene le serigrafie siano disponibili a colori, il bianco e il giallo sono i tre colori più comunemente utilizzati nel settore della produzione di PCB.

Strato PCB di base
Strato PCB di base

Materie prime PCB

I componenti di base necessari per realizzare un PCB sono semplici, anche se il processo stesso può diventare piuttosto complesso. Questi materiali servono come base per la creazione di circuiti stampati; senza di essi, assemblare e far funzionare un PCB sarebbe impossibile. Di seguito sono riportati alcuni esempi di materiali comunemente utilizzati nella produzione di PCB:

Saldare

Tradizionalmente, una miscela di stagno al 60% e piombo al 40% è comunemente utilizzata per realizzare la saldatura, un materiale per la creazione circuiti stampati. Quando riscaldato e applicato con un saldatore, il saldante si scioglie e agisce come colla, assicurando i collegamenti tra i vari componenti sulla scheda, fornendo sia stabilità meccanica che conduttività elettrica.

Ossido di alluminio

Conosciuta anche come allumina, questa materia prima fondamentale per i PCB è rinomata per la sua capacità di resistere alle temperature. La sua eccezionale conduttività termica e le proprietà isolanti rendono questo materiale ceramico ideale per l'uso in PCB a base di alluminio.

Pre-preg

Queste materie prime non solo contribuiscono all'integrità ma forniscono anche l'isolamento elettrico tra gli strati di rame conduttivi all'interno di un PCB. prepreg è creato saturando il tessuto in fibra di vetro con resine per garantire un isolamento sufficiente e un supporto robusto, per il circuito stampato. I preimpregnati svolgono un ruolo importante nel mantenere le prestazioni e la durata dei circuiti stampati in ambienti complessi e ad alta densità.

Carta fenolica

La carta fenolica è un materiale utilizzato nei PCB costituito da fibra di legno e polimeri fenolici. È una plastica rinforzata con fibre composta da fenolo, aldeide, riempitivi e plastificanti. La resistenza e la durata del pannello derivano dall'agente legante noto come resina. Tipicamente marrone, la carta fenolica è preferita per i PCB grazie alla sua struttura e alle prestazioni affidabili.

Carta fenolica
Carta fenolica

Nitruro di alluminio

Il nitruro di alluminio, un ossido di alluminio/ceramica ad alte prestazioni, vanta conduttività termica ed è comunemente utilizzato nei PCB. Con un coefficiente di espansione inferiore a 4, è ideale per applicazioni che richiedono dissipazione del calore. La sua capacità di operare a temperature superiori supera quella dei laminati FR 4.

Rame

Il rame si distingue tra i materiali PCB per le sue proprietà termiche ed elettriche. Utilizzato in tracce per distribuire segnali e riscaldare i rame, l'elevata conduttività termica ed elettrica riduce al minimo le perdite garantendo l'integrità del segnale e un'efficace distribuzione della potenza. Il suo ruolo nella dissipazione del calore e nella trasmissione del segnale rende il rame indispensabile per i circuiti stampati.

Rame
Rame

Resina

Questo tipo di materiale plastico, noto come termoindurente resina è comunemente usato nella produzione di PCB. Combinando la resina con un indurente si forma un materiale composito. Durante il processo di produzione della resina plastica gli idrocarburi vengono riscaldati. La resina epossidica viene miscelata con substrati, lamine, rivestimenti e rinforzi nei PCB per creare una piattaforma di circuiti elettronici ad alte prestazioni. La sua durabilità e le forti proprietà di adesione lo rendono essenziale per la produzione di PCB. Inoltre, due tipi di materiali possono essere miscelati con il rame per l'utilizzo nella produzione di PCB:

termoindurenti

Questa materia prima PCB viene sottoposta a lavorazione a temperature. Quando termoindurente e rame vengono miscelati durante questo processo, si verifica una reazione termochimica che solidifica la miscela. Dato che il suo valore CTE è simile a quello del rame, il materiale termoindurente può essere lavorato utilizzando metodi PCB. Questa compatibilità garantisce prestazioni e longevità nelle applicazioni elettroniche.

termoplastico

Similmente ai materiali termoindurenti, questo tipo di materiale PCB richiede lavorazione a temperature elevate. Quando combinato con il rame durante la produzione avviene una reazione termochimica che porta alla solidificazione della miscela. Questa compatibilità garantisce prestazioni e durata in una vasta gamma di applicazioni.

Resina
Resina

Vetro

Il vetro è un materiale utilizzato nei circuiti stampati per aumentarne la resistenza. Incorporando il vetro nei materiali PCB, ne aumenta la resistenza alla trazione. Forma un laminato che impedisce l'inclinazione della trama del vetro, che può causare irregolarità temporali nella trasmissione attraverso il materiale dielettrico del PCB. Il laminato di vetro tessuto migliora l'integrità del segnale e la stabilità strutturale riducendo al minimo i fasci di vetro e le aperture ottenute intrecciando i fili di vetro in uno schema a griglia quadrata. Esistono tre stili di materiali in vetro utilizzati nella produzione di PCB:

Spread

Questo tipo di materiale vetroso appare compatto al microscopio senza spazi tra le particelle intrecciate. La diffusione delle fibre di vetro è uniforme.

Materiale in vetro tessuto di tipo diffuso (1)
Materiale in vetro tessuto di tipo diffuso

Standard

Questo è il tipo di materiale di vetro utilizzato nei PCB caratterizzato da un materiale meno compatto rispetto al vetro intrecciato e una maggiore spaziatura tra le particelle. È ampiamente utilizzato nella produzione di PCB.

Materiale in vetro tessuto di tipo standard
Materiale in vetro tessuto di tipo standard

Expanded

Rispetto al vetro intrecciato standard, il materiale in vetro intrecciato è più denso e offre un supporto migliorato per i PCB. Il termine 'espanso' indica che utilizza una quantità di materiale vetroso rispetto alla tipologia standard.

Materiale in vetro tessuto di tipo espanso
Materiale in vetro tessuto di tipo espanso

Tipi di materiali utilizzati per la fabbricazione di PCB

Esistono tipi di materiali utilizzati ciascuno nella fabbricazione di PCB, con caratteristiche che soddisfano requisiti specifici. Di seguito sono riportati i materiali utilizzati e le loro caratteristiche:

FR-4

Un materiale nella produzione di PCB noto per la sua robustezza e capacità di isolamento elettrico. Composto da fogli laminati epossidici rinforzati con fibra di vetro, FR 4 è realizzato in tessuto di fibra di vetro e resina epossidica che forma un materiale con elevata rigidità dielettrica. Questi fogli fungono da isolanti e possiedono un forte rapporto resistenza/peso. Grazie alla sua affidabilità e resistenza in tutte le applicazioni, FR 4 viene spesso utilizzato come materiale fondamentale nella produzione di circuiti stampati.

FR-4
FR-4

PTFE (Teflon)

Una scelta preferita per i sistemi ad alta frequenza PTFE è un fluoropolimero termoplastico che funziona come un eccellente substrato per PCB ad alta frequenza. È il materiale laminato comunemente utilizzato nei PCB grazie alle sue eccezionali proprietà elettriche e stabilità, a frequenze elevate. Il PTFE garantisce la trasmissione del segnale minimizzando le perdite.

poliimmide

Una plastica di qualità superiore derivata da polimeri contenenti strutture monomeriche. I PCB flessibili spesso incorporano poliimmidi, rinomati per la loro capacità di resistere alle temperature. Questi circuiti stampati possono essere piegati o attorcigliati senza comprometterne la funzionalità, rendendoli adatti per applicazioni che richiedono materiali durevoli.

poliimmide
poliimmide

Megatron

Megatron è un tipo di laminato PCB noto per la sua costante dielettrica e il fattore di dissipazione che lo rendono perfetto per applicazioni ad alta velocità e ad uso intensivo di dati come server e router. Il suo esclusivo sistema dielettrico combinato con il rame garantisce prestazioni ad alta velocità con perdite minime. Inoltre, le proprietà termiche superiori di Megtron aumentano l'affidabilità dei PCB multistrato.

Arlon

Arlon offre materiali laminati e preimpregnati con prestazioni speciali progettati specificatamente per circuiti stampati. Questi materiali includono fluoropolimeri che forniscono prestazioni. Arlon utilizza anche fluoropolimeri caricati con ceramica e laminati termoindurenti idrocarburici ceramici a perdita per soddisfare i requisiti delle applicazioni di circuiti dipendenti dalla frequenza. I laminati e i preimpregnati di Arlon sono particolarmente adatti per utilizzi PCB ad alta frequenza e velocità.

PCB con materiale Arlon
PCB con materiale Arlon

Isola

Nota per i suoi prodotti laminati ad alte prestazioni, compresi laminati rivestiti in rame e preimpregnati dielettrici utilizzati nella fabbricazione di PCB multistrato. I loro laminati presentano formulazioni di resina brevettate che migliorano le prestazioni e l'affidabilità dei PCB. Questi materiali sono progettati per supportare progetti multistrato complessi, garantendo prestazioni elettriche robuste e durata in applicazioni impegnative.

Dupont

I loro prodotti sono apprezzati per la loro metallizzazione, che è essenziale per le applicazioni impegnative nei circuiti stampati (PCB). Dupont i materiali soddisfano una vasta gamma di esigenze supportando PCB rigidi, in particolare nei circuiti ad alta frequenza. L'uso dei loro materiali di imaging e delle soluzioni di metallizzazione garantisce prestazioni e durata di prim'ordine in tutte le applicazioni PCB.

Dupont Pyralux
Dupont Pyralux

Rogers

Rogers è un materiale di substrato per circuito stampato di alta qualità che viene creato sovrapponendo materiali. Combinando la ceramica con il vetro Rogers raggiunge prestazioni elettriche e stabilità termica. Mentre i materiali Rogers offrono prestazioni, sono generalmente più costosi rispetto ai materiali FR 4 più convenienti.

Metallo

Metallo gioca un ruolo nella fabbricazione di PCB e l'alluminio è una scelta insieme ad altri metalli come rame, ferro, nichel e stagno. Metalli preziosi come oro e argento così come metalli pesanti come piombo e zinco trovano applicazione in scenari specifici. Inoltre, materie prime critiche come il tantalio hanno implicazioni per la produzione di PCB.

CEM-3

CM 3 si distingue per la sua durabilità e le proprietà ignifughe. Questo laminato composito rivestito di rame è costituito da un tessuto in fibra di vetro e un foglio di rame infuso con resina epossidica. Questa miscela di materiali presenta esterni in tessuto di vetro e un centro in vetro non tessuto accoppiato con resina epossidica. CEM 3 rappresenta una scelta economicamente vantaggiosa per la creazione di PCB.

PCB con materiale CEM-3
PCB con materiale CEM-3

Taconico

Fornisce materiali tecnici per circuiti stampati che comprendono politetrafluoroetilene (PTFE) infuso in ceramica e materiali potenziati con vetro intrecciato. Questi componenti sono realizzati su misura per scenari impegnativi come microonde, radiofrequenza (RF) e velocizzare l'elaborazione del segnale digitale. TaconicoI compositi di alto calibro di garantiscono caratteristiche e consistenza. Perfetto per i circuiti che richiedono una trasmissione affidabile del segnale.

Capton

Materiale versatile in poliimmide noto per la sua capacità di resistere a condizioni severe, che lo rende ideale per un'etichettatura efficace dei circuiti stampati. Questo materiale è comunemente utilizzato come strato di base in tutti i tipi di circuiti stampati, da quelli a strato singolo a quelli a doppio strato. Capton il nastro, una forma specifica di pellicola di poliimmide, viene creato riscaldando la resina di poliimmide per formare una pellicola sottile e resistente. Il Kapton è apprezzato per la sua resistenza alle alte temperature, resistenza chimica ed eccellenti proprietà di isolamento elettrico.

PCB con materiale Kapton
PCB con materiale Kapton

Alluminio

L'alluminio è noto per la sua conduttività che supera 1 oncia di rame su FR 4. Questa conduttività superiore consente ai PCB in alluminio di dissipare il calore oltre 50 volte rispetto alle schede tradizionali, migliorando le prestazioni in scenari difficili.

PET

Noto anche come polietilene tereftalato, è il materiale preferito per i PCB flessibili grazie alla sua flessibilità che gli consente di essere piegato e inserito in spazi ristretti. Questa caratteristica lo rende perfetto per le applicazioni che richiedono circuiti stampati. Il PET vanta resistenza agli agenti chimici e all'umidità, migliorando la durata e l'affidabilità dei PCB negli ambienti.

Ceramica

Ceramica materiali come il nitruro di alluminio e l'ossido di berillio sono utilizzati nella produzione di PCB per la loro conduttività. A differenza dei metalli o dei materiali organici, la ceramica fornisce proprietà di isolamento e dissipazione del calore. Ad esempio, l'ossido di alluminio e il nitruro di alluminio sono comunemente usati come substrati isolanti nei PCB che offrono gestione e affidabilità, in condizioni di alta temperatura.

PCB con materiale ceramico
PCB con materiale ceramico

Guida alla selezione dei materiali PCB

Ora che conosci i diversi tipi di materiale PCB, è anche importante selezionare quelli migliori. Ecco alcuni fattori chiave che devono essere considerati per garantire prestazioni ottimali:

  • Conducibilità Termica (TC) – verificare la capacità del materiale di far passare il calore attraverso di esso per evitare interruzioni delle linee dei circuiti, perdita di integrità strutturale, ecc.
  • Resistenza meccanica – controllare se il materiale ha a Durezza Rockwell di scala 110 M e forza di adesione che dovrebbe superare 1,000 kg.
  • Resistenza chimica – assicurarsi che i materiali del PCB non si decompongano facilmente se esposti al calore o a trattamenti chimici.
  • Costo e disponibilità – assicurati che i materiali PCB corrispondano al tuo budget e siano prontamente disponibili durante il processo di produzione del PCB.
  • Costante dielettrica (Dk) – analizzare se la permettività relativa del materiale PCB è generalmente compresa tra 3.5 e 5.5 per considerazioni sull'integrità del segnale e sull'impedenza.
  • Temperatura di transizione del vetro – analizzare anche se il materiale ha una Tg compresa tra 130 e 150 °C per accertarsi che il PCB sia stabile.
  • Assorbimento dell’umidità – è inevitabile che pochi PCB si bagnino quindi assicurarsi che la pressione parziale dell'umidità nell'atmosfera sia maggiore all'esterno di quella all'interno del PCB.
  • Fattore di dissipazione (Df) – assicurati che il materiale del tuo PCB assorba un Df basso, inferiore a 0.005 di energia durante la propagazione del segnale.
  • Coefficiente di dilatazione termica (CTE) – controlla se il materiale del tuo PCB ha un CTE compreso tra 14 e 17 ppm/°C per assicurarti che possa espandersi di conseguenza al variare della temperatura.
  • Prestazioni elettriche – utilizzare solo materiali con buona conduttività elettrica, compresa tra 800 V/mil e 1500 V/mil.
  • Considerazioni ambientali – sebbene il PCB in sé non sia rispettoso dell'ambiente, assicurati che il materiale PCB che utilizzi segua una corretta gestione dei rifiuti, sia ecologico e il tuo produttore possa ridurre l'impronta di carbonio.
PCB Materiale
PCB Materiale

Cos'è il materiale contenente PCB?

Un circuito stampato è costituito da strati di circuiti in rame e materiali isolanti. La struttura di base di un PCB comprende un foglio piatto di materiale isolante, come la resina epossidica rinforzata con fibra di vetro FR-4 o la poliimmide, con uno strato di lamina di rame laminata in cima. Questo strato di rame può essere semplice, con un solo strato di circuiti, o complesso, con un massimo di 50 o più strati nei progetti avanzati. I materiali isolanti, come la fibra di vetro o la plastica, offrono supporto meccanico e isolamento elettrico, aiutando a collegare diverse parti di un dispositivo elettronico mantenendo tutto sicuro e funzionale.

Che tipo di plastica è il PCB?

La base di un circuito stampato è realizzata con plastica specializzata progettata per fornire resistenza e funzionalità. I principali materiali utilizzati includono resina epossidica, poliammidi, polietilene tereftalati e polietilenaftalati. Queste plastiche sono scelte per le loro eccellenti proprietà nella costruzione di PCB. Ad esempio, la resina epossidica è comunemente utilizzata per la sua durabilità e resistenza alle alte temperature. Le poliammidi e il PET offrono ulteriore flessibilità e isolamento, fondamentali per le prestazioni del PCB. La base PCB più comune è un materiale composito costituito da tessuto in fibra di vetro combinato con un legante in resina epossidica ignifuga. Questa combinazione non solo fornisce resistenza meccanica, ma garantisce anche che il PCB possa resistere al calore e ad altre sollecitazioni durante il funzionamento.

PCB in PET
PCB in PET

Il PCB è un materiale composito?

Sì, un PCB è effettivamente un materiale composito. È realizzato combinando diversi materiali per creare una base forte e funzionale. I tipi più comuni di substrati PCB sono a base di carta, a base di materiale composito o a base di fibra di vetro. Ad esempio, un tipico PCB è costituito da un composito di carta e fibra di vetro, legati insieme tramite resina. Questa combinazione crea un materiale robusto e durevole che supporta i circuiti in rame e garantisce prestazioni elettriche affidabili. L'uso di questi materiali compositi consente ai PCB di offrire la robustezza, l'isolamento e la resistenza al calore necessari per varie applicazioni elettroniche.

Qual è il materiale PCB più economico?

Il materiale più economico utilizzato nella produzione di PCB è generalmente la fibra di vetro o la plastica. Tra i vari materiali per la placcatura, Stagno-Piombo (SnPb) e Stagno ad immersione sono noti anche per essere opzioni economicamente vantaggiose. La fibra di vetro, comunemente utilizzata nei pannelli FR-4, è un substrato conveniente che offre una buona resistenza meccanica e isolamento elettrico. Anche la plastica, spesso utilizzata nei PCB più semplici o meno impegnativi, aiuta a ridurre i costi. Per la placcatura, Stagno-Piombo e Stagno per Immersione sono scelte economiche che offrono protezione e conduttività decenti senza un prezzo elevato. Questi materiali rendono la produzione di PCB più economica pur soddisfacendo i requisiti prestazionali essenziali.

Scheda FR-4
Scheda FR-4

Di cosa sono fatti i materiali PCB più comuni?

Il materiale PCB più comune sono i fogli laminati epossidici rinforzati con fibra di vetro, ampiamente riconosciuti come FR-4. La "FR" in FR-4 sta per ritardante di fiamma. FR-4 è un materiale composito costituito da un tessuto in fibra di vetro combinato con un legante in resina epossidica. Questa composizione unica offre un insieme completo di proprietà, bilanciando prestazioni elettriche, conduttività termica e resistenza meccanica. Di conseguenza, FR-4 è molto apprezzato nel settore PCB per la sua versatilità e affidabilità. È ampiamente utilizzato in vari dispositivi elettronici, fornendo una piattaforma durevole e stabile per i circuiti elettrici.


Conclusione

È necessario selezionare i materiali PCB giusti per i tuoi progetti elettronici. Dai substrati di base come FR-4, un laminato epossidico rinforzato con fibra di vetro ampiamente utilizzato, ai materiali specializzati come PTFE per applicazioni ad alta frequenza, ogni tipo offre proprietà uniche. FR-4 rimane popolare per le sue caratteristiche elettriche, termiche e meccaniche bilanciate, mentre PTFE eccelle in progettazione PCB ad alta velocità applicazioni. Altri materiali come Capton che a ceramica offrono flessibilità e conduttività termica per esigenze avanzate. Quando si scelgono materiali per PCB, considerare fattori come conduttività termica, resistenza meccanica e resistenza chimica per garantire prestazioni ottimali per la propria applicazione specifica. Sono disponibili anche opzioni convenienti come fibra di vetro e plastica.

Aggiorna le preferenze sui cookie
Scorrere fino a Top